I Magnifici Lambruschi si caratterizzano non solo per la loro forte concrentrazione del colore del frutto, dei profumi e dei sapori, ma a volte, e sottolineamo, rare volte, per essere controcorrente a questa tipologia di vini e sorprendere. E' d'esempio questo Lambrusco di Sorbara, dell'azienda di Donelli Vini, che ci ha subito impressionato per la semplicità dell'etichetta e nel contempo, dall'enorme peso della bottiglia teso a salvaguardare il suo contenuto, ma poi e sopratutto, dal nettare in esso posato. Stappiamo la bottiglia e al travaso del suo vino nel bicchiere, ci stupisce il colore rosso rubino medio-intenso e con la sua spuma dal colore rosato brillante. Niente nero, niente blu scuro, ma tutto rossè: stupendo! esclamiamo. Nel frattempo il laboratorio si riempie di profumi di lampone e d'uva matura che lo ammettiamo, non ci aspettavamo, a conferma del nostro parere che la densità dei colori non fa da sola la qualità. Tutto è limpido, netto, pulito, equilibrato, già alla vista. Portiamo al naso il bicchiere alto e bombato a forma di tulipano chiuso e subito la pulizia e la freschezza dei profumi di questo vino invadono il setto nasale elegantemente e piacevolmente. E' in bocca che si esprime l'eccellenza di questo prodotto; è fruttato ma nel contempo floreale, è si uvoso ma anche ciliegioso, tipo vignola; anche qui domina la pulizia enologica, la freschezza del frutto, la piacevolezza del suo bere, la fragranza del prodotto. Noi che abbiamo come riferimento il gusto Giovanile, ci piace segnalarlo per la facilità del suo bere e per l'ampiezza del suo abbinamento e per la salubrità del prodotto, presenti in questa nostra rubrica "Lambrusco & Lambruschi". A questo punto andiamo a verificare i dati e troviamo che nasce in terreni alluvionali scolti e sabbiosi, è composto dal 65% di uve lambrusche di sorbara e 40% di uve lambrusche salamino, hanno una resa di uve per ettaro con un 15% sotto le disposizioni disciplinari, effettua una macerzione a temperatura controllata, la presa di spuma è estremamente lenta e alla fine è rosata. La sua finezza è subito svelata ed è secco quanto basta, ed elegante al naso e in bocca. E' un vino pluri-abbinamebile anche con il pesce.
Info: Donelli Vini S.p.A.
Logistica e Produzione:
Via Don Minzoni n.1
42043 Gattatico
Reggio
Emilia - Italy
Tel 0522 908715
Fax 0522 908822
www.donellivini.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Leggi tutto...
|
|
Venturini Baldini è un'azienda che da decenni ha fatto della qualità il suo motivo economico, scegliendo i vini frizzanti a base di uve di lambruschi con decisione e costanza. Oggi Venturini Baldini si annovera come il produttore di vini frizzanti di grande immediatezza contribuendo con altre aziende a realizzare vini a base di uve di Labrusco di alta qualità, apprezzati non solo in Italia ma in tutto il mondo. Tutta la linea di questa tipologia di vini tracciano il solco della qualità assoluta e tra questi abbiamo scelto il Lambrusco Tenuta di Roncolo come nostro riferimento, ovvero, un vino adatto al gusto giovanile e segnalarlo. Questi alcuni dati per presentare le sue caratteristiche. E' un Lambrusco Reggiano Rosso, Secco, con una bellissima presa di spuma, composto da una varietà di uve che ne danno complessità e armonia di profumi e di sapori inusuali: Grasparossa, Salamino, Marani, Montericco, Maestri e Malbo Gentile. Le uve si forgiano in collina tra i 240 e 260 m/slm. Il terrenno è di tipo argilloso e sabbioso, il sistema di allevamento delle uve è di tipo a spalliera con 3800/4000 piante per ettaro ed una produzione di uve tra gli 85/90 quintali per ettaro.
In campagna, ogni anno e quando è necesserio, si attua il sistema di lotta integrata a difesa della vite, dell'uva e della salute umana. In cantina, i mosti e poi i vini, fermentano e si forgiano in contenitori di acciaio inox con temperature controllate. Il metodo di fermentazione è lo "Charmat Corto". Se analizzate attentamente questo vino, vi accorgerete che si presenta con un colore rosso rubino limpido e con una spuma intensa, lunga e dal colore rosso fragola brillante. E' un Lambrusco stupendo già alla vista. Senza volerlo dal bicchiere salgono profumi intensi di fragola, ciliegia e petali di rose, molto puliti. Nessun difetto olfattivo sale al naso, nessuna sensazione pungente di solforosa lambisce le narici, anzi, l'aroma di questo vino si chiude con un profumo di vignola, possente e maturo. In bocca è fantastico!. Al primo attacco sensoriale si percepiscono l'insieme dei profumi aromatici del vino, il gusto di uva rossa dal sapore di fragola, e il ribollire della bollicina e del suo frizzare in bocca estremamente piacevole. Netto, generoso, fresco, e non invasivo, lo si gusta per il sua grande equilibrio organolettico, dolce, salato, acido, amaro. Lievemente fruttato, con un basso residuo zuccherino, sfoggia un sottile sentore di tannino, per chiudere nel finale, con una sensazione di ciliegia-fragola lunga e persistente. Grado alcolico 11% vol. Ecco, questo è quello che noi abbiamo provato nel testare questo Lambrusco e vi garantiamo, che non abbiamo affatto esagerato: provatelo.
Info: Venturini Baldini Via Turati n. 42 - Roncolo Di Quattro Castella (Re) Telef. 0522.249011 - Fax 0522.888141 sito: www.venturinibaldini.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
La storia delle Cantine CECI è strettamente legata con quella di Otello Ceci, famoso Oste della bassa parmense, conosciuto per i suoi salumi gustosi e per quel vino "buscioso", fragrante e frizzante che faceva gioire le persone. L'attività vitivinicola inizia nel 1938 e questa passione viene trasmessa ai suoi due figli maschi che hanno portato le Cantine Ceci all'apice del podio della qualità dei vini di questo territorio e in particolar modo i Lambruschi. Infatti, in questi ultimi decenni i Lambruschi sono diventati il
cuore dell'interesse produttivo di questa famiglia che si è
specializzata nelle tecniche del lavoro in vigna, nella
selezione delle uve, nelle modalità di raccolta e trasferimento in cantina,
e non ultimo, nella trasformazione delle uve in vino rifermentato con il metodo
charmat. Oggi, ogni prodotto con marchio Ceci, rappresenta una garanzia sicura di qualità, riconosciuta dall'alta ristorazione Italiana ed estera, mentre per i lambruschi, vogliamo ricordare il primo vino salito alla ribalta delle cronache Italiane enologiche "Terre Verdiane" e poi, a sbaragliare tutti, e far diventare grande il nome Ceci, il nero di lambrusco "Otello", il principe, la medaglia d'oro enologica, il vino d'onore al passaggio delle consegne tra il Ministro de Castro e il Ministro delle politiche Agricole, Zaia. La vestizione di questo vino è elegantissima e lo si nota non solo dalla bottiglia e dall'etichetta, ma anche dalla confezione da trasporto che è studiata per accogliere i migliori Champagne oppure, come in questo caso, per adagiare i grandi Vini Frizzanti Naturali. Sul versante agronomico è composto da uve di Lambrusco Maestri in purezza, si forgia in vigne di collina e possiede una resa di uva per ettaro pari a 85-90 qli. La vendemmia inizia dalle colline parmensi ai primi di ottobre e viene portata in cantina velocemente e viene pigiata delicatamente e trasferita in contenitori di acciaio inox termocondizionati per macerare efficacemente per poi riposare per lungo tempo in modo da sedimentare perfettamente. Finita la prima fermentazione questo nettare viene trasferito in recipienti isobarici termocondizionati per la presa di spuma. Riposa per almeno tre mesi, subisce la filtrazione sterile e poi viene imbottigliato per rilassarsi quanto basta. A conclusione del processo l'alcool è pari all'11,5% di Volume, la pressione atomsferiva è pari a 2,5; zuccheri riduttori 3,5%; solforosa totale 85 mg/l. Stappata la bottiglia è uno spettacolo della natura e della mano dell'uomo: primeggia la spuma naturale dal color rosso- rosa molto spessa e lunga e rimane sul disco vinoso come a specchiarsi nel cielo. Colore rosso scuro con tratti violacei limpidi e puliti; trama, riflessi e sfumature tendendono al violaceo scuro, quasi come la buccia di melanzana. Il Profumo è setoso, delicato, con note fruttate e floreali pulitissime e che nel finale, aspirando profondamente, sprigiona una piacevole sensazione di chicco di caffè, inusuale nei Lamruschi. In bocca è l'oblio del piacere; è un vino fruttato, con una dolcezza e tannicità equilibrata e un sapore fragoloso e ciligioso avvolgente così come è la spuma che arrotonda il gusto, ed accarezza il palato sofficemente. Si chiude con una piacevole nota tannica che si defila lentamente.
Info: Cantine Ceci Via Provinciale n. 99 - 43056 Torrile (Pr) Telefono: 0521.810252 - Fax: 0521.810134 sito: www.lambrusco.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Leggi tutto...
|
|
E' uno stupendo Labrusco questo Prunotto Nero di Cleto Chiarli, azienda storica Modenese. CHIARLI–1860 è il più antico produttore di Lambrusco Tipico dell'Emilia Romagna. La sua fondazione risale al 1860. Il
Marchio storico ‘Cleto Chiarli’ firma solo i vini di alta qualità ottenuti
dalla selezione delle migliori uve provenienti da oltre 100 ettari di
vigneti di proprietà e dalle più vocate zone di produzione dei vini DOC
dell’Emilia-Romagna. Prunotto Nero è un vino proviente da uve di Lambrusco Grasparossa, coltivate in zone vocate a questa tipologia di vino e con una resa di uve per ettaro al di sotto di quelle previste dal disciplinare.
La vendemmia viene effettuata con tutte le precauzioni richieste per le uve di lambruschi e portate in cantina, sane ed a basse temperature.Colore rosso intenso, forte struttura, spuma
abbondante, sapore fruttato e robusto di corpo.
Pigiatura tradizionale con macerazione 48 ore a 10°-12° C.
Fermentazione a bassa temperatura su mosto decantato con lieviti
selezionati. Rifermentazione (presa di spuma) in “cuves closes”.Organoletticamente si presenta con un colore rosso scuro, con sfumature violacee, corposo e compatto da non vedere il gambo del bicchiere. La spuma si presenta vivacissima, rossastra, abbondante, brillante e lunga che spinge all'olfatto le prime sensazioni floreali e fruttate che escono dal bicchiere. Sulle pareti si stampano i colori violaceii degli antociani polifenolici e una poderosa massa glicerica con archetti densi e stretti.Al naso i primi sentori floreali sono le viole fresche di bosco, l'umus del sottobosco e nel finale i petali di rosa rossa. Salgono al naso, successivamente, i profumi fruttati di ciliegia durone, l'uva ursina, la carruba.In bocca il plenium dei sapori è originale: un bouquet di sapori fruttati, neutri, bassissimo tenore di zucchero riempiono il palato con un equilibrio eccezionale saldando le sensazioni naso bocca, quasi identiche.
Info: CHIARLI 1860 Via Manin n. 15 - 41100 Modena
Tel.059.3163311 Fax 059.313705 sito: www.chiarli.com/lambrusco
e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Leggi tutto...
|
|
Un Lambrusco tutto personale quello prodotto
dall'Azienda La Piccola di Montecchio (Reggio Emilia) e che ci pregiamo di presentare.
La prima caratteristica che differenzia questo Lambrusco
dagli altri arrivati sul nostro tavolo di valutazione, sono le uve, tutte in agricoltura biologica.
Secondo particolare che lo differenzia è la veste, ovvero, la bottiglia che si presenta snella, alta, scura e antiluce e non ultimo, un'etichetta elegante e personalizzata che la distingue da tutte le altre.
Una severa potatura, che riduce a poche gemme il tralcio della vite, l'ottima
esposizione dei vigneti, un microclima ed un'insolazione ideale, una precisa
scelta dei tempi di vendemmia ed un'accurata selezione degli uvaggi, hanno
consentito a questa azienda di ottenere dei vini dai profumi complessi e delicati che si
distinguono per rotondità ed equilibrio.
I vitigni sono il risultato di una paziente opera di selezione condotta
in base a studi sulla specifica vocazione zonale.
L'alta densità d'impianto di circa 4.100 ceppi per ettaro ed una severa
potatura fanno si che la produzione oscilli dai 75 agli 85 Qli per ettaro.
Altro passo importante verso l'integrità del prodotto finale è la conduzione dei
vigneti con i rigidi parametri dell'agricoltura biologica.
La vite viene coltivata senza l'uso di anticrittogamici, diserbanti, concimi
per il terreno e fogliari d'origine chimica, nell'assoluto rispetto della
natura.
Questo tipo di viticoltura è estremamente più difficile e rischiosa rispetto
alle pratiche convenzionali, ma la scelta fatta porta a risultati ottimi sul
prodotto finale, rafforzando le nostre convinzioni.Il colore è rosso scuro violaceo con riflessi color porpora, la spuma non abbondante è di color rosso vivace e profumato. Al naso le sensazioni sono vinose, fruttate e con un'ottima scia di lamponi. In bocca è fresco, sapido, di buona acidità, molto persistente, fine, armonico e morbido. Si affina per tre mesi in bottiglia.Info: Tenuta La Piccola Via Casoni, 3 Montecchio Emilia (RE) Tel. 0522 864712 Sito web: www.tenutalapiccola.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
Lambrusco Torcularia nasce da terreno argilloso, mediamente sassoso e calcareo,
godendo dell’esposizione ad aria e al vento secco per quasi tutto l'anno. Accanto a questi felici
fattori climatici e territoriali, discreto, ma attento c’è l’intervento
dell’uomo: nel pieno rispetto del ciclo vitale di ciascuna pianta, le
viti sono disposte a guiot. Ciclicamente viene effettuata la zappatura
tra e sotto i filari, e per la concimazione e la difesa
antiparassitaria si seguono i criteri della lotta guidata ed integrata. I vigneti sono esposti a ovest a
un’altitudine che va dai 220 ai 240 mt. s.l.m. La densità di piante per
ettaro è di 4000. La vendemmia è svolta a mano in cassetta, tra l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. La produzione si attesta tra 90/100 quintali di uva per
ettaro. L'uvaggio: Lambrusco maestri 100%. In cantina tutta la produzione avviene in atmosfera modificata con
azoto liquido e questo permette di vinificare senza i coadiuvanti
chimici, previsti dai procedimenti abituali. La vinificazione viene effettuata con la diraspatura e
caricamento del vinificatore sotto azoto, la macerazione
prefermentativa a 2 C° per due giorni dopo di che viene portato a una
temperatura di 25 C° ed attivata la fermentazione durante la quale
vengono effettuati 3 rimontaggi giornalieri e dopo 4/5 giorni viene
svinato e terminata la fermentazione senza le bucce. L'affinamento è
di 4/5 mesi in vasche d’acciaio e un mese in bottiglia.
Organoletticamente è stupendo e si presenta con una presa di spuma abbondante, non invasiva, medio lunga, e con un colore che va dal rosa intenso a rosa bianco. Il colore del vino è rosso rubino intenso, scuro e con riflessi violacei puliti e brillanti. I profumi sono piacevoli e setosi, mai aggressivi e con una pulizia enologica importante che la senti in tutti i passaggi olfattivi. In bocca è come uno spumante brut, avvolgente, pieno, piacevole e con un basso residuo zuccherino che lo dispone come un vino pluri-abbinabile e di facile bere.
Carra di Casatico, Torcularia, il Lambrusco di classe. Ecco. così ci piace presentare questo particolare prodotto.
Info: Carra di Casatico
Azienda Vitivinicola
Strada della Nave, 10
43013 Casatico (Pr)
tel. +39 0521 863510
fax +39 0521 1818000
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.carradicasatico.com |
Leggi tutto...
|
|
Ottanta vendemmie, ovvero, ottantanni di una azienda che si è evoluta e consolidata nella produzione di vini frizzanti naturali di alta qualità, realizzati con uve di Lambruschi selezionati e conferiti dai suoi migliori agricoltori. Ecco, è così che ci piace presentare la Cantina Sociale di Quistello, azienda che anno dopo anno riesce a sbalordire i suoi consumatori con un particolare Lambrusco. E' in occasione del suo ottantesimo compleanno, che l'azienda decide di uscire con una nuova etichetta e un nuovo prodotto veramente particolare e che ci pregiamo di presentare. Un Lambrusco da monovitigno "Ruberti", con una produzione di uva per ettaro che si aggira attorno i 110/120 quintali per ettaro; un IGT, con fermentazione naturale in bottiglia.
Vino particolare, diverso, anche perchè proviene dalle tipiche terre del Mantovano,
ovvero, da una terra vergine e adatta ai Lambruschi di nuova
generazione, e
dove pare che nella cantina di Quistello abbiano una particolare mano nel preservare questo frutto con
i suoi sapori territoriali e farli rivivere piacevoli e avvolgenti ad
ogni stappatura. Consigliamo di stappare questo vino attorno ad una temperatura di 8 - 10 °C e noterete al travaso del vino nel bicchiere si sprigionerà un nettare dal colore
rosso rubino cupo e vivace, che si manifesta con una spuma abbondante e dal colore rosa. Al naso
le sensazioni floreali e fruttate si esprimono inizialmente in modo brusco ma poi assunta la sua forma organolettica i profumi sono tipici del Lambrusco e della Cigliegia. Spuma, colore, profumi e sapori sono
abbondanti e rotondi e con una scia di tempo abbastanza lungo. Il gran
finale di questo vino è quello che esprime con un gusto lievemente
tannico al primo impatto, ma che alla beva svanisce. Ottimo!!.Info: Cantina Sociale Cooperativa di Quistello Via Roma n. 46 - 46026 Quistello (Mantova) Telefono 0376.618118 - sito: www.cantinasocialequistello.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
LINI, nome di garanzia, è leader da circa cento anni (1910) in quelli di Correggio (Reggio Emilia) e, vendemmie su vendemmie, ci stupisce ogni anno con vini sbalorditivi grazie alla giusta quantità di frutto nel bicchiere, all'equilibrio delle componenti del vino, e non ultimo, dall'enorme pulizia enologica dei vini, da noi sino ad oggi testati. In modo particolare siamo stati catturati dal magnifico IGT - Lambrusco Scuro - composto da un'ottimo bilanciamento tra le uve di lambrusco Salamino, le uve di lambrusco Ancellotta e le uve di lambrusco Grasparossa, il quale si presenta si curamente con un'ottima vestitura (bottiglia ed etichetta) ma anche, e sopratutto, con un contenuto (il vino) da far vibrare i sensi.
E' forgiato in campagna con metodi non invasivi di protezione delle uve, è curato con la massima accortezza in cantina con processi di vinificazione moderni e salubri. Infatti si forma in in contenitori di acciaio inox termo-pressurizzati con fermentazioni anche superiori ai sei mesi. Procedimento questo per ottenere una bollicina microscopica, capace di migliorare la digeribilità della pietanza e del vino. Infine è conservato in ambienti adatti e termo-condizionati a tutela della salute del vino e del consumatore.Questo il nostro risultato valutativo: alla vista sfoggia un importante colore rosso vivo, rubino brillante, tendente al violaceo, pulito ed integro, e con una buona consistenza di frutto. Anche la base glicerica si mostra solida ed importante, per dimensione e quantità, quasi a segnalare un'ottima longevità di questo lambrusco. Al naso colpisce la pulizia enologica che non mostra mai il minimo disturbo olfattivo, trasmette soffici note fruttate e floreali (fragoloso, mora e ribes - violette e petali di rosa) molto lievi, quasi da accarezzare l'olfatto ad ogni aspirazione. In bocca è morbido, piacevole, con una buona spalla acida che rende lunga e sensazionale il gusto di ciliegia e lampone di questo vino.
Non invasivo, non aggressivo, per niente voluminoso, morbido il suo frizzare, nel finire rilascia una piacevole nota tannica che rimane lunga e carrubosa nel palato. Da non perdere.
Info: LINI ORESTE & FIGLI Via Vecchia Canolo n. 7 - 42015 Correggio (Reggio Emilia) Telefono: 0522.690162 - Fax: 0522.690208 sito web: www.lini910.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
Lambrusco della Signoria il nobile vino Mantovano, maestro della piacevolezza in questa categoria, siede sul podio della qualità da molte vendemmie grazie ai talenti della Cantina Sociale di Gonzaga che si attesta così tra i migliori lambruschi di questa regione.Prodotto ed ottenuto da uve di lambrusco Salamino e Lambrusco Ruberti, e forgiatosi in campagna attraverso i sistemi di lotta integrata a difesa dell'uva, della pianta e del consumatore, è l'accompagnatore ideale della cucina grassa e saporita della tradizione culinaria Italiana. La zona vitivinicola è collocabile tra l'estremo confine della regione lombardia (Mantova) e l'estremo dell'emilia romagna (Modena) ideale e vocata a questa tipologia di vini frizzanti naturali. Lambrusco Mantovano Doc , Vino della Signoria etichetta nera, Medaglia d'oro dal 2003, nasce in campagna con rese d'uve attorno a 90-95 quintali per ettaro, si trasforma in una cantina certificata per la Qualità ISO 9001 e ISO 2000, dotata di avanzate attrezzature è il vino delle tradizioni e della caratteristica enologica dei Lambruschi Mantovani, piacevoli, equilibrati ed integri. Infatti, la caratteristica di questo lambrusco è racchiusa nelle sua qualità organolettica e sensoriale e che e possiamo così riassumere: alla vista, il colore, al primo impatto, si presenta rosso scuro e con una presa di spuma rosa abbondante e continua; al secondo impatto, cessata l'azione fermentativa, il colore è un rosso rubino intenso, con sfumature e riflessi violacei ed una stupenda, larga e brillante corona rosea, effetto del concluso frizzare del vino; al naso è un vino enologicamente pulito, senza nessun odore o improprio dell'uva o del vino, nessun fastidio nasale si percepisce all'olfatto, segno di un'uva sana e matura e ben forgiata in cantina. Il profumo è un pieno d'uva, una scia di ciligiea, un ornamento fruttato di ribes e fragola; in bocca è piacevolissimo, fruttato, morbido e setoso. Ottimo l'equilibrato delle sensazioni organolettiche, così l'acidità mai agressiva e che lascia nel palato una lunga e fresca sensazione di ciliegia e lampone.
Info: Cantina Sociale di Gonzaga Viale
Stazione 39 - 46023 GONZAGA (MN) Telefono 0376 58051 - Fax 0376 528038 sito: www.cantinagonzaga.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
Ecco un Reggiano particolare già dal nome: l'Olma. Una sorta di rievocazione agricola antica, quando la vite veniva "maritava" alla pianta dell'Olmo, con l'intento di sostenerla e farla crescere vogorosamente. Oggi la ricerva vitivinicola, la selezione delle piante, le modalità di potatura e di allevamento delle uve hanno sostituito efficacemente e meglio questo nobile intento umano, e con un risultato tangibile quando si stappa questa bottiglia. Innanzitutto qualche notizia su questo vino che nasce da uve coltivate in zone pedecollinare e di bassa collina e da uve Lambrusco Marani 85% , Lambrusco Salamino e Lambrusco Lancellotta il 15%.
Le rese di eve per ettaro variano dai 90 ai 110 quintali per ettaro secondo le zone e le annate e sono protette da metodi di agricoltura integrata a difesa del prodotto e del consumatore. I processi di trasformazione delle uve in vino avvengono in recipienti di acciaio inox e in pressione e le temperature sono sempre sotto controllo da un sistema informatico appropriato. Organoletticamente marca un colore rosso rubino intenso, violaceo nelle sfumature e nella trama del disco vinoso, limpido e compatto. La spuma che ne esce è di colore rosa intenso e con una bollicina microscopica ed abbondante. I profumi che escono dal bicchiere sono puliti e netti: floreali e fruttate le sensazioni olfattive primarie per poi nel secondo passaggio, catturarti dal profumo del sottobosco di fine primavera. Tutto è pulito, equilibrato ed integro, quasi alla perfezione. In bocca ci ha disorientato; secco, quasi neutro, abbiamo pensato subito ad uno Spumante Brut Rosso, rifermentato in bottiglia, e ne abbiamo provato immediatamente la sua stoffa e la capacità di abbinamento come un metodo classico. Ci siamo fatti preparare alcune pietanze a base di carne brasate e di spezzatini e altre a base di pesce in zuppa e zuppetta. Non sveliamo le composizioni per rispetto degli altri prodotti qui segnalati, ma vi invitiamo a farlo da soli e segnalarcelo.
Info: Cantine Cooperative Riunite S.C.Agr. Via Brodolini, 24 - 42040 Campegine
(RE) Tel: 0522.905711 - Fax: 0522.905777 sito: http://www.riunite.it e.mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Leggi tutto...
|
|
Cà de Medici, importante azienda di Lambrusco Rggiano, annovera la sua storia sin dal 900 da quando, prodotto vino per il fabbisogno di famiglia, si ingegnò nelle tecniche della fermentazione naturale delle proprie uve e nella presa di spuma e divenire un'azienda leader in questo campo.
La produzione aumentò, le tecniche vennero affinate e le uve maggiormente selezionate realizzarono nell'era moderna, un capolavoro di Lambruschi e la speciale Riserva "Terra Calda", che segnaliamo con piacere.
Realizzato da Lambruschi Maestri, Lambrusco Salamino e Lambrusco Ancellotta, produce un trittico di uvaggio che trasferisce nel vino profumi immensi, colori possenti e un gusto fragolo-ciliegioso, grazie alla somma delle tre distinte uve di cui è composto. Bottiglia "Renana", tipo "Punto" e una etichetta all'altezza del vino, alla stappatura la stanza viene invasa da profumi floreali, fruttati ed aromatici piacevolissimi.
Al travaso una massa vinosa e scura, accompagnata da una abbondante spuma, si presenta nel bicchiere lasciandoti incantato e piacevolmente catturato.
Vista e naso, immediatamente si posizionano nel calice e mostrano tutta loro potenza visibile dall'ematico colore, dalle sensazioni olfattive di viole e di petali di rose e dalla stupenda nota di ciliegia modenese.
In bocca è un lambrusco particolarissimo e si distingue da altri per la stupenda spalla acida, per la potenza di frutto, il gusto di amarena che non ti lascia mai, il basso residuo zuccherino contenuto e lo stupendo frizzare mai invasivo.
Info: Casa Vinicola Cà de Medici - Cadè di Reggio Emilia Via della Stazione n. 34 Telefono: 0522.942141 - 941089 - Fax: 0522.911900 sito: www.cademedeci.it/ e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Leggi tutto...
|
|
Ottimo è questo Lambrusco Mantovano che al suo contatto con il bicchiere è degno del suo nome: "Pjafoc" (pende fuoco). Infatti, appena versato questo vino nel cristallo bicchiere, l'effervescenza della spuma sale poderosa fino a sembrare una vera presa di fuoco.
Costituito da lambrusco Ruberti, lambrusco Salamino e lambrusco Ancellotta, si forgia su terreni morenici, a 150 metri di altitudine, con forte presenza di sassi e ghiaia alternati da argilla scura, trasferendo nelle uve le caratteristiche ampellografiche ed organolettiche diverse dalle stesse uve coltivate in pianura.
La raccolta avviene rigidamente a mano e una volta in cantina l'uva viene diraspata, pigiata e lasciata sulla buccia a contatto con il mosto per 7 - 8 giorni; una volta pigiata il tutto viene trasferito in contenitori di acciaio per continuare le procedure enologiche di cantina.
Esteticamente possiede una elegante vestitura con una bottiglia champagnotta e con una etichetta inconfondibile. Il suo pregio però è tutto organolettico e si presenta al mondo con un colore rosso intenso, con sfumature violacee e una cromatura vinosa tendente al rosso cardinalizzio.
L'uscita del vino è annunciata da una spuma stupenda, gorgheggiante, rossa e a tratti rosso fuoco per l'effetto ottico della spuma con la base del vino.
Al naso balzano piacevolissime sensazioni profumate di uva rossa e a seguire di viole e rose rosse appena colte. L'olfatto si chiude con una scia di fragola e mosto pulito e nel finale, il raspo dell'uva.
Se mettete un po di attenzione in questo tratto di degustazione e non traccannate subito questo vino, vi accorgerete che è un vino magnifico, dall'estrema pulizia enologica, dal forte equilibrio gustativo e dalla consistenza del frutto, tutta particolare.
Abbiamo voluto sperimentare in primis, l'assaggio a spuma fermentante e abbiamo costatato come la bocca resta in fortissimo equilibrio a fine degustazione, riportando le funzioni salivari e sensoriali allo stato iniziale, ma rigenerate.
Sorseggiata un'altra porzione e passato il vino in rotazione ci accorgiamo della sua pulizia del frutto, la sua stuttura tannica molto soffice, la piacevolezza e nitidezza del fruttato che si presenta come una confettura di ciliegia matura e nel finale come una macedonia con fragole e lampone. Al terzo passaggio, smettiamo di provarlo e lo godiamo senza ritegno con un gran piatto di salumi e torta fritta, nel frattempo arrivati a tavola.
Info: Cantine Virgili Via Dante n. 2 - 46100 Mantova: Telef. 0376.322560 - Fax. 0376. 223323 e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
|
Vino prodotto dalla pregiatisima azienda Fratelli Caprari, sceglie la presentazione di questo Lambrusco con una vestitura semplice, ovvero, una etichetta e una bottiglia normale, quasi anonima, rispetto al fantastico contenuto di questo vino. Scopriamo questo vino grazie al curioso nome di questo Lambrusco: "La Foieta" e impiccioni come siamo, effettuiamo un piccola ricerca sul suo significato e cerca che ti ricerca e vista la sua assenza dal dizionario e da vocabolario della lingua italiana, lo troviamo inciso per ben due volte nel dizionario della lingua piemontese (1830), che recita così: "antica misura di liquidi" e più avanti ..."chiamasi pure la "gabella" che si esige dal Governo sulla consumazione del vino.."; quella che oggi passa con il nome di "accise".
Non sappiamo se questa fosse la vera intenzione dei
produttori nel dare il nome a questo lambrusco, ma a noi piace così, compresa la qualità del vino e la sua originalità storica.
La Foieta è il risultato da un giusto assemblaggio di uve Salamino ed Ancellotta trasformato in Lambrusco attraverso la rifermentazione in contenitori di acciaio inox, a temperature controllate e con il metodo Charmat.
Alla stappatura della bottiglia esce un profumo floreale e vinoso pulito e fruttato e con una nota aromatica di carruba piacevole ed avvolgente.
Al travaso del vino nel bicchiere questo nettare d'uva mostra un colore rosso scuro intenso, violaceo, nero e compatto, mentre la spuma che ne esce è di colore rosa , in quantità massiccia e lunga.
Il naso richiama le sensazioni di fragola matura e così la bocca che accoglie un frizzante lambrusco non invasivo, secco, fruttato e dalla piacevolezza estrema.
Consistente, equilibrato ed integro ad ogni beva è ideale al gusto giovanile e dei palati più esperti di ogni età.
Info: Azienda Fratelli Caprari Via Della Stazione, 34
- 42100 Reggio Emilia Tel. 0522.941089 - Fax 0522.950256 - 941900 sito: www.caprarivini.it e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Leggi tutto...
|
|
|